Umberto, affiancato a sua volta dai figli Amelia, Giuseppe, Antonio, Dario, Bruno e Amedeo, e forte del crescente mercato della grappa, sviluppa la propria attività tra gli anni ‘50/’70. In questi anni nascono la distilleria di Mestrino –oggi sede sociale e di confezionamento- e il moderno stabilimento di distillazione di Conselve, entrambi nella provincia di Padova, dove ancora oggi prosegue l’attività di famiglia iniziata dalla distillazione con alambicchi a vapore.
Nel 1972 viene ottenuta la prima Grappa di Friularo, il fiore all’occhiello della tradizione aziendale, ottenuta per la prima volta dalla distillazione in purezza della vinaccia proveniente dal più tipico dei vitigni del conselvano. Continua costante nel decennio successivo la crescita delle Distillerie Bonollo Umberto, che, forte anche del comparto della liquoristica, si sviluppa anche attraverso l’acquisizione di alcune realtà locali del settore (Modin 1842 e Dalla Vecchia 1890).